
STRATEGIE DI INVESTIMENTO
La nostra filosofia
- Ci focalizziamo su strategie di investimento a lungo termine.
- Il rendimento corrisposto ai nostri azionisti deriva da un attento studio e analisi delle opportunità di investimento. Implementiamo strategie quantitative, basate su modelli, per sviluppare una visione approfondita del valore intrinseco degli asset, sostenuta da analisi statistiche e fondamentali.
- Utilizziamo la logica Fuzzy per combinare e ponderare sia gli indicatori fondamentali che quelli statistici che incorporano le performance di qualità degli investimenti futuri.
- Dopo la selezione degli asset che costituiscono la base dell’universo investibile, deriviamo una classifica tra tutti gli strumenti selezionati, secondo un modello proprietario. Selezioniamo l’investimento su cui ci concentreremo solo se tra i primi classificati.
- Il processo decisionale è completato e supervisionato alla fine, con un intervento umano limitato.
- Limitiamo l'utilizzo della leva finanziaria a circa il 30% del NAV.
Risk Management e Controparti
LE STRATEGIE DI INVESTIMENTO
Le strategie di investimento e i loro
rendimenti sono il risultato di una
combinazione di posizioni liquide (in
gran parte predominanti) e illiquide.
CONTROLLO DEL RISCHIO-RENDIMENTO
Manteniamo una forte sorveglianza
del Risk Management al fine
di garantire il miglior controllo
del rischio-rendimento.
BANCHE D’INVESTIMENTO TIER 1
La strategia viene eseguita
utilizzando esclusivamente banche
d’investimento di primario standing.
FORTI RELAZIONI
High Yield Fixed Income/Hybrid 1
UNO SGUARDO ALLA STRATEGIA
La strategia di questo pilastro investe in strumenti legati al credito concentrandosi principalmente, anche se non esclusivamente, su
mini-bond, obbligazioni societarie, tranche senior, mezzanine e junior di obbligazioni emesse nell’ambito di cartolarizzazioni di crediti
commerciali, originate da un pool diversificato di società americane/europee e organizzate da primarie banche d’investimento
internazionali.
La nostra strategia è principalmente guidata da un approccio alternativo, flessibile, basato sulle capacità di gestione e focalizzato sulla
generazione di rendimenti alfa. Pertanto, mira a ottenere un rendimento assoluto nonostante le condizioni di mercato.
High Yield Fixed Income/Hybrid 2
TARGET
L’obiettivo è ottenere rendimenti assoluti positivi puntando su investimenti selezionati liquidi/illiquidi legati al credito, che siano attraenti rispetto a quelli dei tradizionali mercati azionari pubblici e obbligazionari. Le performance degli ultimi 11 anni, come da track record ufficiale di questo pilastro strategico, sono state estremamente gratificanti con rendimenti aggiustati per il rischio a due cifre. La q-strategy è model driven.
INVESTMENT POLICY
Il Fondo cercherà di raggiungere i propri obiettivi investendo principalmente (sebbene non esclusivamente) in tranche junior di titoli emessi nell’ambito di cartolarizzazioni di crediti commerciali, originati da un pool diversificato di società americane/europee e organizzate dalle principali banche di investimento. Verrà inoltre dedicato un focus aggiuntivo, ma non mutuamente esclusivo, a:
- titoli di debito sovrano, di agenzia e sovranazionale;
- corporate bonds;
- titoli ipotecari e titoli garantiti da attività;
- obbligazioni garantite e prestiti;
- titoli di debito dei mercati emergenti;
- titoli privilegiati;
- prodotti strutturati;
- mezzanine securities;
- prestiti a tasso fisso o di debito, second lien o altri strumenti di debito subordinati o non garantiti a tasso variabile;
- titoli di debito convertibili e derivati con caratteristiche economiche simili, obbligazioni perpetue, obbligazioni ad alto rendimento;
- quote o azioni di organismi di investimento collettivo;
- titoli del mercato monetario di elevata qualità e fondi del mercato monetario;
- strumenti di debito senior garantiti a tasso variabile.

Mutual/Hedge Funds
TARGET
Alcuni temi sono attuali ora più che mai, ad es. la cosiddetta “finanza futuristica”, la sanità innovativa, il “progetto green globale”, il petrolio blu, ecc.
Investiamo i nostri capitali cercando la diversificazione nelle strategie anche degli altri, ma conoscendo sempre fisicamente i gestori di portafoglio, parlando con loro, discutendo il perché e facendo in qualche modo i compiti insieme.
ESEMPI SELEZIONATI



Portafogli azionari tematici
TARGET
Il turnover dei titoli nel portafoglio è estremamente limitato e il peso per singolo titolo è in funzione dell’obiettivo di crescita del titolo stesso, senza porre a rischio il rendimento dell’intero portafoglio durante le fasi di correzione del mercato.
Raramente abbiamo anche una visione forte, sempre soggetta comunque all’approvazione di tutti i Partner, e decidiamo così di acquisire una partecipazione strategica di lungo periodo in un’azienda, con un conseguente aumento del suo peso percentuale.
Portafoglio granulare è sempre il nome del gioco per noi.
Migliore stock del 2021 in portafoglio: Denbury inc

Costi e commissioni
COMMISSIONE DI GESTIONE
che quindi è fissata a zero.
HIGH WATERMARK PERFORMANCE FEE
1. Per rendimenti fino al 9% (in eccedenza sul limite
di High Watermark), la commissione
è pari al 20% dell’extra-rendimento.
2. Per rendimenti compresi tra 9%-20%,
la commissione è pari al 30%
3. Per rendimenti superiori al 20%,
la commissione è pari al 50%
GESTIONE DEI COSTI DELLA SOCIETÀ
• I costi di gestione della società devono essere approvati dal Board e dall’Assemblea dei Soci all’inizio di ogni anno.
• Attenzione maniacale ai costi sempre calibrata al rigore della nostra Azienda.
CONTATTACI
Ti risponderemo il prima possibile